Temple Grandin
Temple Grandin
FuturAbilMente APS e Associazione Spazio Asperger ONLUS con il patrocinio del Comune di Colleferro e dell’Asl Roma 5 sono liete di presentare, all’interno di una più ampia campagna di sensibilizzazione sui #progettidivita per le persone con disabilità, lo spettacolo teatrale “Temple Grandin. Il mondo ha bisogno di tutti i tipi di mente“.
L’evento avrà luogo domenica 3 dicembre 2023 a partire dalle ore 17.30 presso il teatro comunale V. Veneto di Colleferro concesso in uso gratuitamente dall’amministrazione locale che ringraziamo sentitamente per l’appoggio e per l’ospitalità.
Temple Grandin è una delle personalità autistiche più famose al mondo e il Time l’ha inserita nella lista delle 100 persone più influenti al mondo nella categoria “Eroi”. Raccontare la sua vita significa parlare retrospettivamente di un “progetto di vita” di successo ante litteram.
Lo spettacolo è strutturato in modo da far entrare lo spettatore attraverso una porta (l’unico elemento scenografico fondamentale) nella vita di Temple Grandin.
In questo varco immaginario che lei attraverserà più volte durante la narrazione, scorrono le epoche della vita di questa donna autistica che (insieme agli altri personaggi) mostra al pubblico ogni difficoltà, ogni dolore ma anche ogni vittoria che ha ottenuto.
All’interno dell’evento, prima e dopo lo spettacolo, presenteremo le iniziative e i progetti che FuturAbilMente APS e Spazio Asperger stanno mettendo in campo per facilitare il percorso che porta alla richiesta, all’ottenimento e alla redazione del progetto di vita. Sarà anche l’occasione per parlare di #progettidivita cercando di convogliare portatori di interesse e rappresentanti delle istituzioni locali verso un dialogo aperto, costruttivo e partecipato.
Ingresso ad offerta libera
Vi aspettiamo numerosi!
Trailer
Programma
17.30 – 18.00 – Saluti delle autorità
18.00-18.45 -Interventi sui progetti di vita di Davide Moscone, Marco Cadavero e David Vagni
18.45- 20.00 – Spettacolo Teatrale
20.00-20.30 – Tavola rotonda e saluti finali
Sinossi dello spettacolo teatrale
Il testo teatrale è strutturato in modo da far entrare lo spettatore attraverso una porta (l’unico elemento scenografico fondamentale) nella vita di Temple.
In questo varco immaginario che lei attraverserà più volte durante la narrazione, scorrono le epoche della vita della ragazza che (insieme agli altri personaggi) mostra al pubblico ogni difficoltà, ogni dolore ma anche ogni vittoria che ha ottenuto.
E’ lei stessa, ormai adulta, che introduce il pubblico alle sue vicende ponendo un quesito: se le persone autistiche sostituiscono il sentire con il capire, sono davvero in grado di amare?
A seguire, la storia fa un salto indietro e riparte dalla prima diagnosi di autismo che fu fatta a Temple quando aveva 4 anni.
Allora, il medico suggerì a sua madre, Eustacia, di internarla in un istituto pensando che la bambina non avrebbe mai parlato.
Si passa poi al periodo della difficile formazione scolastica superiore, allorché il Professor Carlock comprende come sfruttare a pieno la propensione di Temple al pensiero per immagini, per poi trattare il periodo trascorso nel ranch di zia Anne, dove la ragazza scopre il potere rassicurante della stringitrice per mucche. Questa, in seguito, diventerà la famosa “macchina per gli abbracci”, tanto osteggiata dal Preside della sua università. Per poter tenere quel macchinario nella sua stanza, Temple combatte e deve farsi forza anche nei difficili anni trascorsi nei ranch, a contatto con cow boys sessisti ed arroganti che vogliono impedirle di fare il suo lavoro. La struttura circolare dello spettacolo termina poi com’è iniziata: Temple, ancora una volta adulta, risponde, insieme agli altri personaggi, al quesito iniziale: “è vero che le persone autistiche non conoscono l’amore?”
La risposta sta nel loro modo diverso di amare, di cui il mondo ha bisogno, perché, al di là delle facili omologazioni a cui la società vorrebbe sottoporci, ognuno di noi è prezioso e porta ricchezza grazie proprio alla sua diversità.
Entra a far parte di Futurabilmente
Associati
Entra a far parte della nostra famiglia. Progetta una vita di qualità per te e per i tuoi cari.








