Autismo in Azione
Autismo in Azione - il ruolo delle funzioni esecutive nella neurodiversità
FuturAbilMente APS è lieta di patrocinare questa conferenza innovativa, che si estende su due giorni completi, è la prima conferenza in Italia nel suo genere e il suo scopo principale è quello di offrire ai partecipanti una vera e propria full immersion all’interno delle funzioni esecutive, concentrandosi sui disturbi del neurosviluppo, in particolare sullo spettro autistico. Organizzata con meticolosità e precisione, la conferenza offre una serie di presentazioni tenute da esperti nazionali e internazionali, ognuna delle quali esamina vari aspetti delle funzioni esecutive, dalle basi teoriche agli interventi pratici.
Il primo giorno si apre con Davide Moscone (CuoreMenteLab, Roma) che introduce i due giorni di conferenza, seguito da Elizabeth Pellicano (University College London, Regno Unito) che dà il via ai lavori introducendo lo spettro autistico. All’interno della sua presentazione Pellicano si allontana dalla visione tradizionale dello spettro autistico per abbracciare una prospettiva più inclusiva della neurodivergenza e della ricerca partecipativa. Dopo di lei, Sarah White (University College London, Regno Unito) e Alexandra Hendry (Oxford University, Regno Unito) approfondiscono le complessità del rapporto tra Funzionamento Esecutivo e Teoria della Mente nonché il loro ruolo nello sviluppo precoce e nelle strategie di intervento.
Un momento importante della conferenza è la sessione pomeridiana con la partecipazione di Lauren Kenworthy (George Washington University, USA). Il lavoro della Kenworthy è fondamentale per comprendere e affrontare le funzioni esecutive nell’autismo e nell’ADHD. La sua presentazione illustra le implicazioni cliniche delle difficoltà di funzionamento esecutivo ed esplora i suoi contributi significativi attraverso il programma “Unstuck & On Target”. L’approccio di Lauren nell’integrare le intuizioni cliniche con strategie concrete è una testimonianza del suo profondo impatto sulle pratiche terapeutiche e sulle strategie educative per i bambini con disturbi dello sviluppo. Dopo la sua esposizione dettagliata, Laura Gutermuth Anthony (University of Colorado, USA), continua l’esplorazione del programma “Unstuck & On Target”, discutendo le principali implicazioni cliniche e presentando i robusti principi scientifici che sono alla base della sua efficacia, fornendo ai partecipanti una comprensione completa tanto della sua applicazione in contesti diversi.
Il secondo giorno ospita esclusivamente relatori italiani, ma la conferenza mantiene lo slancio iniziale, con le presentazioni di David Vagni (CNR-IRIB, Roma), che discute le sfide condivise nelle funzioni esecutive tra le diverse condizioni e fasi della vita, e Antonio Cerasa (CNR, Catanzaro), che presenta approcci moderni, traslazionali ed ecologici per riabilitare le funzioni esecutive. Marco Cadavero (CuoreMenteLab, Roma) affronta il confronto tra interventi neurocognitivi e strategici per le funzioni esecutive nello spettro autistico.
Le sessioni successive si concentrano sulle applicazioni pratiche e sui progetti pilota, con gli interventi di Flavia Marino (CNR-IRIB, Messina) che mostra come gli ambienti virtuali possono aiutare ad allenare l’attenzione visiva nei bambini autistici, Margherita Orsolini (Università “La Sapienza”, Roma) e Sergio Melogno (Università Pontificia Salesiana e Unicusano, Roma) che spiegano il training APISMela, un programma metacognitivo per bambini in età scolare con autismo e/o disturbi specifici dell’apprendimento, e infine Roberto Keller e Stefania Brighenti (Centro Autismo Adulti, Torino), che illustrano programmi specifici progettati per migliorare i risultati cognitivi e occupazionali delle persone nello spettro autistico. Queste sessioni sottolineano l’applicazione della ricerca sulle funzioni esecutive in contesti pratici, mettendo in evidenza ricerche innovative e di impatto con implicazioni per le pratiche reali.
Nel pomeriggio del secondo giorno, la conferenza ospiterà gli interventi di Evangelina Dominguez (CuoreMenteLab, Roma) su Funzioni Esecutive, autostima e relazione tra autismo e disturbi specifici dell’apprendimento, e di Francesca Mela (CuoreMenteLab, Roma) sulle difficoltà nelle funzioni esecutive e la consapevolezza negli adulti autistici. Seguiranno interventi orali, sessioni di poster e question time. Nel complesso, la conferenza rappresenta una piattaforma vitale per ricercatori, professionisti, educatori e insegnanti per scambiare idee, conoscere gli ultimi progressi e discutere le direzioni future nella ricerca e nella pratica all’interno del neurosviluppo. Con il suo programma ben strutturato, che include significative opportunità di networking e di discussione, questo evento è destinato a dare un contributo sostanziale al campo del neurosviluppo e dell’apprendimento.
Trailer
Programma
Giorno 1: Principi e innovazioni
- Preparare il palcoscenico: Un approccio inclusivo allo spettro autistico
- Dalla teoria alla pratica : Funzioni esecutive, Teoria della Mente e interventi precoci
- Sbloccare il potenziale: Il potere trasformativo di “Unstuck & On Target” nei bambini e negli adolescenti
Giorno 2: Applicazioni e approfondimenti
- Le sfide trasversali del ciclo di vita nelle funzioni esecutive e la ricerca traslazionale
- Intervento strategico e neurocognitivo per le funzioni esecutive nell’autismo
- Sessioni poster interattive: Impegnarsi con il futuro della ricerca sul neurosviluppo
A chi è indirizzata?
Professionisti sociosanitari
Psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri, pedagogisti, educatori sanitari, educatori socio-pedagogici, TNPEE, terapisti occupazionali, terapisti della riabilitazione psichiatrica, logopedisti
Professionisti scolastici
Docenti curricolari , docenti di sostegno, dirigenti scolastici, assistenti specialistici scolastici, assistenti all’autonomia e alla comunicazione, personale ATA, counselor, assistenti sociali e specialisti dell’inclusione
Persone autistiche, persone neurodivergenti, familiari e caregiver Adolescenti e adulti nello spettro dell’autismo; genitori, familiari e caregiver di persone nello spettro dell’autismo; persone neurodivergenti con difficoltà di funzionamento esecutivo e condizioni quali ADHD, DOC, DOP e disturbi specifici dell’apprendimento (DSA); genitori, familiari e caregiver di persone neurodivergenti con difficoltà di funzionamento esecutivo e condizioni quali ADHD, DOC, DOP e disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
Perché partecipare?
Partecipare a questo importante convegno internazionale è un’opportunità da non perdere per chiunque sia coinvolto nel mondo dell’autismo, inclusi genitori, insegnanti e specialisti. Avrete l’occasione di comprendere perché le funzioni esecutive siano così importanti nella vita di tutti i giorni, di scoprire le ricerche più recenti, di imparare da esperti di fama mondiale e di esaminare da vicino protocolli d’intervento basati su solide evidenze scientifiche. Questo evento è il luogo giusto per scambiare idee, strategie e ispirarsi reciprocamente, al fine di arricchire il proprio bagaglio culturale e professionale con tecniche educative e terapeutiche all’avanguardia. Unitevi a noi per un’esperienza che promette di ampliare le vostre conoscenze e competenze su autismo e funzioni esecutive, e per fare un passo avanti verso un futuro di maggiore comprensione e inclusione, un futuro che sia finalmente capace di migliorare davvero la Qualità di Vita delle persone neurodivergenti.
Entra a far parte di FuturAbilMente APS
Associati
Entra a far parte della nostra famiglia. Progetta una vita di qualità per te e per i tuoi cari.





